Saranno Massimiliano Rosolino, Antonella Palmisano, Ettore Bassi, Gianni Ippoliti, Linus, Maria Leitner, Gigi Miseferi, Antonio Giovinazzi e Vicky Piria i testimonial della campagna “Mi impegno”, che l’ACI e l’AC di Roma lanciano sui social in occasione della “Giornata Mondiale in memoria delle vittime della strada”.
Più di trenta vetture d’epoca hanno animato il raduno di Capena organizzato dal Club ACI Storico di AC Roma lo scorso 31 ottobre nell’ambito della manifestazione “Ruote nella Storia” che intende promuovere il patrimonio automobilistico dei Soci unitamente a quello paesaggistico, storico e culturale dei borghi d’Italia.
Il 31 ottobre a Capena, nell'antico Ager Capenas, territorio sulla riva destra del Tevere, a sud del Monte Soratte, sfileranno le protagoniste della tradizione automobilistica, sotto l’egida di ACI Storico, con il progetto ACI “Ruote nella Storia”: una festa per gli appassionati ma anche un evento di promozione turistica del territorio
Roma: nel 2020 diminuiscono i morti (104 contro i 131 del 2019: -22,7%), gli
incidenti (8.229, erano 12.271 nel 2019: -33%) e i feriti (10.452 rispetto ai 15.919 dell’anno precedente: -34%). Distrazione alla guida e mancato rispetto della segnaletica le cause più diffuse dell’incidentalità, ma cresce l’incidenza della velocità come prima causa degli eventi mortali (28,3% rispetto al 23,6% del 2019).
Leggi e sfoglia il nuovo numero di Settestrade, la rivista trimestrale dell’Automobile Club Roma. Un aggiornamento costante sui temi della mobilità e dei trasporti, dalla dimensione internazionale fino alla realtà della Capitale e sull’attività dell’Ente a tutela e promozione della sicurezza stradale.
In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2021) l’Automobile Club Roma rilancia la Campagna della Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) #RoadHasEvolved e propone agli Istituti scolastici della Capitale corsi di formazione alla guida in sicurezza dei monopattini elettrici e un opuscolo informativo sulle regole da rispettare.
Grande partecipazione ieri all'Autodromo di Vallelunga in occasione del secondo appuntamento della manifestazione "ACI Storico Festival", tutta dedicata alle auto d'epoca e youngtimer. All'evento presente anche il Direttore AC Roms Riccardo Alemanno, che ha ricordato la mission istituzionale dell'Ente per la tutela e valorizzazione del patrimonio automobilistico storico.
Si svolgerà il prossimo autunno, domenica 31 ottobre, la randonnèe motoristica che l’Automobile Club Roma organizzerà nell’ambito della manifestazione nazionale “Ruote nella Storia”. Un appuntamento speciale realizzato con la partecipazione dei Club ACI Storico afferenti all’AC Roma, che vedrà protagoniste le vetture d’epoca in un tour automobilistico archeologico che dalla Capitale giungerà a Capena.
Dall’impegno a tutto tondo per la promozione della cultura della sicurezza stradale in sinergia con il mondo della scuola, a quello sui temi sociali dell’inclusione, della parità di genere, alle iniziative a sostegno del motorismo sportivo e storico. Nel Bilancio Sociale dell’Automobile Club Roma, relativo allo scorso anno, emerge l’attività complessiva dell’Ente, attivo su molteplici fronti allo scopo di fornire un servizio sempre più completo, aggiornato e capace di produrre un riflesso positivo sulla comunità nella quale opera.
L’edizione 2021 della gara romana conclusa ieri ha vissuto tre giornate di sport al massimo livello. Il Rally di Roma Capitale, terzo appuntamento del FIA European Rally Championship e quinto del Campionato Italiano Rally Sparco, si è confermato un successo, con tutti gli ingredienti necessari a garantire uno spettacolo da ogni punto di vista. Dai migliori piloti del circuito europeo, all’organizzazione di gara impeccabile, allo scenario unico della Città Eterna e della sua provincia. Il tutto svolto nella massima garanzia di sicurezza.
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza dell’Automobile Club Roma ha predisposto la proposta di revisione del Codice di comportamento dei dipendenti dell’Ente, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e del DPR 62/2013, sulla base delle Linee guida approvate dall’Autorità nazionale anticorruzione con Delibera n. 177/2020 “Linee guida in materia di Codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni”.
L’Automobile Club Roma ha presentato ieri il passaggio a Roma della “Mille Miglia” 2021, 39° rievocazione della storica gara, che si svolgerà la sera del 17 giugno nella ormai tradizionale scenografia di via Veneto.
L'Automobile Club d’Italia ritorna sulle strade del Giro d’Italia con la nuova campagna di educazione stradale ACI #rispettiamoci, invitando automobilisti, ciclisti e pedoni a un patto di condivisione della strada, basato sul rispetto reciproco delle regole di circolazione
Prende il via il 6 maggio, in occasione della Giornata Europea per la Sicurezza Stradale, “Disegna la tua strada sicura”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall’ACI in collaborazione con le Scuole Primarie e gli Automobile Club locali, per concludersi nella “Settimana mondiale della sicurezza stradale” indetta dall’ONU (17-23 maggio).