Mille Miglia, la Capitale illumina la storica parata
Un modo di vivere. Questo il motto che contraddistingue la Mille Miglia, la storica manifestazione motoristica italiana dall’anima internazionale che ogni anno richiama nel nostro Paese decine di equipaggi da tutto il mondo. Anche nel 2022 la Capitale è stata protagonista della 40esima edizione della corsa con la tradizionale passerella in centro, con le auto d’epoca che hanno percorso la rampa di via Veneto per poi effettuare un tour cittadino notturno passando per Villa Borghese e l’Altare della Patria.
Per la cronaca l’edizione 2022 ha registrato la partecipazione di 470 partecipanti, con 350 vetture che sono riuscite a portare a termine la competizione. La 6C 1750 SS Zagato del 1929 è l’auto vittoriosa con il marchio Alfa Romeo che si è confermato il più rappresentato in gara con ben cinquanta vetture schierate alla partenza. Tra queste, insieme alla vincitrice, altre tre preziose proposte della collezione aziendale, che di norma sono in mostra presso il Museo Alfa Romeo di Arese: la 6C 1500 Super Sport del 1928, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956. Un successo anche per l’AC Roma che ha centrato l’89esimo posto di categoria e il 149esimo in classifica assoluta.