
A luglio torna il Rally di Roma Capitale
Quest’anno il Rally di Roma Capitale, giunto alla 6° edizione, si terrà nel mese di luglio. Un battesimo, visto che negli anni scorsi la manifestazione si era svolta in settembre. Da 20 al 22 sarà quindi spettacolo sulle strade di Roma e delle località laziali toccate dalla gara. Il via con la spettacolare prova nell’AC Roma Arena che prevede una specialità, l’ormai famosa sfida tra equipaggi, uno contro uno, davanti al Colosseo Quadrato all’EUR.
La corsa vivrà poi due giorni di grande intensità nel Frusinate e sui Monti Simbruini. L’arrivo invece è previsto al Lido di Ostia. L’obiettivo nel 2018 è di confermare e migliorare quanto di buono è stato fatto nelle edizioni precedenti, a cominciare dalla promozione turistica del territorio attraversato dalla competizione, di fronte ad un pubblico internazionale. Il Rally di Roma Capitale, come già per lo scorso anno, sarà infatti valido anche come tappa del Campionato Europeo Rally. L’intenzione di fondo che anima la manifestazione è, secondo il patron Max Rendina, quella di portare lo sport tra la gente comune, in un ideale abbraccio di folla come è avvenuto fin dalla nascita della competizione. Ed è proprio in questo senso che venerdì 20 luglio, dopo la cerimonia di partenza a partire dalle 16:45, gli equipaggi iscritti saranno scortati a gruppi di dieci dalla Polizia attraverso un tour in città davanti ai luoghi simbolo della Capitale, fino a Piazza Barcellona.
La città di Fiuggi, famosa in tutto il mondo per le sue acque minerali, sarà la tappa successiva, da cui si rimetteranno in moto nella giornata di sabato 21 luglio, quando sono in programma le tre prove speciali da percorrere due volte nella zona del Frusinate. La prima frazione cronometrata partirà da Pico con la
prova speciale Pico-Greci, lunga 19.46 km. Seguirà la Roccasecca-Colle San Magno “Polar Cruise” di 13,93 km, e quindi la Santopadre-Arpino “Civitus” di 14,35 km.
Dopo il ritorno a Fiuggi, dove sono previsti il riordino e il parco assistenza, ci sarà il secondo giro esattamente identico al primo. La sera, alle 19.15, la Pico Superstage “Ecopetrol”, di 2,54 km, altro momento di grande spettacolo tra le strade di Pico. A quel punto sarà già tempo di palco di arrivo per gli equipaggi che hanno affrontato la competizione valida per il Campionato Regionale del Lazio. Per chi corre per il campionato italiano o per l’europeo, domenica 22 luglio è in programma invece il giro sui Monti Simbruini. Si incomincia con la Rocca di Cave “Omnia Shipping” di 28,60 km, quindi la Monastero “eToro” di 12,40 km, per terminare il primo giro con la Guarcino “L’Automobile”, di 11,75 km. Il pomeriggio si replica con la stessa sequenza, prima di “approdare” a Ostia con la Super Special “Sky Gate” di 650 metri alle 19.18, mentre alle 19:30 al Lido di Ostia è previsto l’arrivo del primo concorrente.