Come si sono evolute le abitudini e le scelte di trasporto urbano dei cittadini romani? Quale prospettive ha in particolare l’offerta di mobilità condivisa in una realtà come quella della Capitale? A queste domande ha cercato di dare un riscontro il nuovo studio a cura della Fondazione ACI Filippo Caracciolo dal titolo “Il ruolo dello sharing nella mobilità: il caso Roma”.
Un modo di vivere. Questo il motto che contraddistingue la Mille Miglia, la storica manifestazione motoristica italiana dall’anima internazionale che ogni anno richiama nel nostro Paese decine di equipaggi da tutto il mondo. Anche nel 2022 la Capitale è stata protagonista della 40esima edizione della corsa con la tradizionale passerella in centro
"Cenerentola, l'incanto di una notte". Sabato 28 e domenica 29 maggio andrà in scena al Teatro Ghione il grande spettacolo che unisce in una storia eterna gli ingredienti dell'amore, magia e famiglia.
Una giornata vissuta all’insegna della sicurezza stradale e dei motori d’epoca. Si è tenuto lo scorso 8 maggio presso il Centro Commerciale I Granai il grande evento celebrativo del centenario dell’Automobile Club Roma e del trentennale della storica struttura commerciale capitolina.
Partirà il prossimo mese di giugno la nuova edizione del corso di preparazione per diventare Ufficiale di Gara della federazione sportiva automobilistica nelle qualifiche di “Commissario di percorso” e “Verificatore sportivo”.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Europea per la Sicurezza Stradale, istituita nel 2007 dalla Commissione Europea, nell’ambito della ‘Settimana mondiale per la sicurezza stradale’ indetta dall’ONU, l’Automobile Club Roma ha aderito alla campagna “Disegna la tua strada sicura”.
ACI Radio, lanciata in un evento alla presenza del Presidente AC Roma Giuseppina Fusco, non parla solo di auto e mobilità, ma spazia i contenuti su tutti i campi di azione dell’Automobile Club d’Italia: dal turismo alla sicurezza stradale, dallo sport al tempo libero e al motorismo storico, con aggiornamenti di infomobilità nazionale e locale in collaborazione con il network “Luceverde”, attivato dall’ACI già nel 2009
Tre importanti attestazioni sportive saranno assegnate dal Presidente dell’Automobile Club Roma Giuseppina Fusco ad altrettanti professionisti del motorsport romano
In vista delle prossime festività pasquali, il Presidente Giuseppina Fusco e l’AC Roma tutta rivolgono un sincero augurio ai Soci, nella speranza che possa rivelarsi un momento all’insegna della serenità familiare e della condivisione.
L’Automobile Club Roma festeggia tutte le donne nel segno della sicurezza stradale e dona cinque tessere ACI Club gratuite alle prime cinque automobiliste che si recheranno presso le delegazioni ACI di Roma e provincia
Dopo la prima partita interna della Nazionale italiana a Roma contro l’Inghilterra, sabato 12 marzo torna all’Olimpico lo spettacolo del Sei Nazioni di rugby
Domenica 13 marzo torna Ruote nella Storia, l'evento dedicato al motorismo d'epoca organizzato dall'Automobile Club Roma insieme ad ACI Storico e al prezioso supporto organizzativo del Club SS Lazio Automobilismo
Cari Lettori, in questi giorni, l’Automobile Club Roma lascia la tradizionale sede di via Cristoforo Colombo, un po’ decentrata e ormai obsoleta, per tornare nel centro storico della Capitale, in cui l’Ente nacque quasi cento anni fa.
Smart e connessa, la mobilità di domani si scrive oggi. In questo numero Settestrade propone ai lettori un focus sulle nuove forme di trasporto che stanno trasformando i contesti cittadini.
“Desidero porgere a tutti i migliori auguri per l’anno appena iniziato. Un anno, il 2022, che sarà particolarmente significativo per l’Automobile Club Roma: ricorrerà, infatti, il centenario della sua fondazione, avvenuta il 2 dicembre 1922.
Dal 1° gennaio 2022 la sede dell'Automobile Club Roma (Uffici Amministrativi, Presidenza e Direzione) si trasferirà da via Cristoforo Colombo presso i nuovi uffici in via Parigi, 11 - 4° piano. Si precisa che gli uffici al pubblico della Delegazione e Autoscuola resteranno invece operativi nell'attuale sede di via Cristoforo Colombo i cui recapiti telefonici ed email rimangono invariati.